Chiesa Surselva
Chiesa parrocchiale cattolica di San Martino, Trun

Descrizione
Storia
La prima - unica indiretta - testimonianza documentale di una chiesa a Truns risale al 765. Il 13 ottobre 1272 ebbe luogo una nuova consacrazione con il patrocinio di San Martino. La parte principale (romanica) della torre esistente sembra risalire a questo nuovo edificio. La chiesa costruita nel 1272 risulta ancora essere quella descritta nel protocollo di visita del 31 agosto 1643. L'altare mariano fu consacrato il 1° agosto 1423. Consacrazione del nuovo edificio in onore di San Martino con cinque altari il 3 settembre 1662. Sollevamento simultaneo della torre.
Descrizione dell'edificio
Struttura barocca uniforme esposta a sud costituita da una navata a tre campate e da un coro incassato chiuso su tre lati, entrambi coperti da volte a crociera oblunghe. La luce entra sotto il cornicione attraverso alte finestre ad arco e attraverso gli oculi in alto. La data 1660 è incisa sul timpano. La torre si trova sul lato ovest della navata, vicino all'ingresso del presbiterio. La parte romanica raggiunge la metà dell'altezza del tetto della navata centrale ed è costituita da conci accuratamente scolpiti. Nella parte romanica della torre si aprono solo piccole finestre chiuse ad arco a tutto sesto. Il piano superiore con gli archi a ciglia e la cuspide a sesto acuto pare sia stato aggiunto in epoca gotica, forse nel 1459-1460, ma non certo quando la chiesa fu ricostruita intorno al 1660. Nell'angolo tra la torre e il coro si trova la sacrestia con ossario a volta.
Stucchi e pitture murali
Gli elementi decorativi qui non sono concentrati nel coro, come nel caso della maggior parte delle nostre strutture barocche, ma piuttosto nella campata antistante ad esso, dove i quattro altari, insieme alle decorazioni della volta e delle pareti delle nicchie, formano un insieme ornamentale coeso.
Gli Altari: L'altare maggiore ligneo è un'opera magnifica. La sezione principale è composta da tre parti: la pala d'altare, fiancheggiata da due coppie di colonne, e due sezioni laterali, anch'esse incorniciate da colonne, contenenti nicchie reliquiario.
Nell'apertura del timpano si trova un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine. Ai lati, davanti alle lesene, si ergono Santa Caterina e Sant'Orsola, mentre sulla trabeazione del pendente si notano San Giovanni Nepomuceno, San Gioacchino, San Martino e San Maurizio (come figura a cavallo). Nella composizione complessiva sono integrate anche le figure quasi a grandezza naturale di San Giovanni e San Giacomo Maggiore, in piedi oltre le finestre.
Arredo
Il fonte battesimale ha una forma rozza a calice e risale al XIV secolo (?). Il pulpito è poligonale, del 1662. Gli stalli del coro sono realizzati in legno di noce. Sopra l'arco del presbiterio, c'è un crocifisso di modellazione grossolana della metà del XVI secolo.
Oggetti liturgici e paramenti liturgici: un ostensorio barocco del 1680 circa, un calice barocco del 1670 circa e una casula bianca con fiori colorati ricamati in seta e viticci d'oro, trasferiti su un nuovo tessuto a metà del XVIII secolo.
Ci sono sei campane, fuse dai fratelli Grassmayr a Feldkirch nel 1867, con iscrizioni.
Lastre tombali con lo stemma di Castelberg si trovano vicino all'ingresso. A sinistra dell'ingresso, una lapide murale con frontone rococò racchiude lo stemma dei Caprez.
Nel Museo del Monastero di Disentis è conservata una statua di San Martino del 1510, mentre il Museo Diocesano di Svitto ospita cinque figure tardogotiche provenienti da Trun.
(Testo registrato da: Regiun Surselva)
Contatto
Chiesa parrocchiale cattolica di San Martino, Trun
Via Gravas, 7166 Trun
Responsabile del contenuto: Viaggi: Surselva.
Questo contenuto è tradotto automaticamente

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.