Event Chur
Conferenza presso l'Associazione Retica per la Ricerca sulla Famiglia

Descrizione
Il popolo Walser si è spostato "oltre confine" – dal fascino di una cultura alpina marginale
Astratto:
La necessità li ha spinti via. Dal Goms e dalle valli laterali dell'Alto Vallese,
i Walser dopo il 1150 in tutte le direzioni. Hanno disboscato e coltivato aspre valli montane e creato 150 colonie nella regione alpina. Sono uniti da una cultura e da una lingua comuni. Il suo spirito di scoperta stupisce ancora oggi. Lo storico Carl Bossard ripercorre la storia dei Walser e della loro migrazione, la loro affascinante cultura e la lingua comune. Maria Ettlin-Janka, Stans, di Wals, legge brevi testi in "inschar Sprààch, dm Obarsàxar Titsch". Originaria di Obersax, parla la lingua dei suoi antenati del Goms.
Testi e poesie lette
Maria Ettlin-Janka viene da Obersaxen. Entrò a far parte dell'Associazione Walser dei Grigioni in tenera età e fu coinvolta nella neonata associazione culturale Pro Supersaxa – Obersaxen. Coltiva il suo "Titsch" con la sua famiglia. Scrive racconti e poesie nel suo tedesco Walser.
La storia dei Walser racconta
Carl Bossard è il rettore fondatore dell'Alta scuola pedagogica di Zugo. In precedenza è stato preside della Scuola media cantonale di Nidvaldo e direttore della Scuola cantonale di Lucerna. Si occupa di questioni di storia scolastica e di politica educativa.
Sede
Scuola professionale commerciale di Coira (GBC)
Scalettastrasse 33, 7000 Chur
Responsabile del contenuto: Guidle.
Questo contenuto è tradotto automaticamente

Questa pagina utilizza contenuti della piattaforma Guidle.