Event Davos Klosters
SUONNO D'AJERE

Descrizione
Il ritorno glamour della Canzone Classica Napoletana.
MUSICA | MUSICA DAL MONDO
Il nome del trio napoletano, fondato nel 2016, significa all'incirca "Il sogno di ieri" e si riferisce all'omonima canzone dell'album d'esordio di Pino Daniele "Terra Mia" (1977). I tre giovani musicisti si sono dedicati interamente alla ricerca e alla rielaborazione contemporanea delle canzoni della tradizione napoletana. La strumentazione ricorda la tradizione napoletana della "posteggia", musica di strada e da osteria, particolarmente popolare nell'Ottocento, e che piaceva sia al popolo che ai governanti.
.
L'approccio musicale del trio, tuttavia, è molto più raffinato. Suonno d'Ajere vuole liberare le vecchie canzoni dal commercio e dal kitsch e ridare loro dignità e potenza, e con grande successo: in Italia, il connubio stilisticamente rigoroso e raffinato tra musica popolare e musica d'arte da sempre tipico di Napoli gli è già valso un'esibizione alla Biennale di Venezia per le musiche da film per il documentario "La Chimera" e il primo premio al festival "SanremoCantaNapoli".
.
L'album di debutto "Suspiro" è stato pubblicato in tutto il mondo nel 2021 ed è stato prontamente nominato per il German Record Critics' Award. Da allora, i Suonno d'Ajere sono stati ospiti permanenti di eventi e festival in tutto il mondo e si sono affermati come i nuovi ambasciatori della canzone napoletana all'estero. L'album successivo "Nun v'annamurate" ("Non innamorarti"), anch'esso molto apprezzato dalla critica, è uscito nella primavera del 2024 ed è interamente dedicato al tema dell'amore in tutte le sue sfaccettature.
Prezzo: I biglietti prenotati devono essere ritirati almeno 15 minuti prima dell'inizio dell'evento. In caso di mancato ritiro, i biglietti verranno addebitati.
Regolare:
CHF 35.- Posto numerato
Ridotto (soci KP / Kulturgesellschaft Klosters / carta ospiti):
CHF 28.-Posto numerato
Ridotto (pubblico giovane fino a 18 anni / apprendisti / studenti con tesserino / Kulturlegi):
CHF 10.- Posto numerato
Utente su sedia a rotelle con accompagnamento (regolare):
CHF 28.- Posto numerato
Gettare
Gian Marco Libeccio - chitarra classica
Gian Marco Libeccio suonava la chitarra fin da bambino e scopre la chitarra classica e le canzoni classiche napoletane in tenera età. Al Conservatorio di Musica di Napoli si diploma con lode in musica jazz. Suona dal vivo in vari ensemble, tra cui JFK & La Sua, Bella Bionda e XHU.
Irene Scarpato - voce
Irene Scarpato ha studiato jazz e canto moderno e lirico al Conservatorio di Napoli ed è già stata insignita di numerosi premi musicali e di poesia nel suo paese d'origine. La sua voce è presente anche in colonne sonore, tra cui il film "La Chimera" presentato alla Biennale di Venezia nel 2017 e in "Veleno" (Diego Olivares).
Sede
Luogo della cultura Davos
Promenade 58C, 7270 Davos Platz
Responsabile del contenuto: Guidle.
Questo contenuto è tradotto automaticamente

Questa pagina utilizza contenuti della piattaforma Guidle.