Da Pranzaira alla Capanna Albigna


Mostra 5 immagini

Dettagli
Descrizione
Se volete iniziare a piedi nella valle, girate a destra nel bosco appena sopra la funivia. Dopo poco si raggiunge una strada forestale che si segue fino al ponte sull'Albigna. Da qui il percorso si snoda su un sentiero che attraversa la Motta Ciürela e da lì sulla cresta sopra l'Albigna fino al muro della diga.
Consiglio segreto
Attrezzatura
Descrizione del percorso
Se si vuole iniziare a camminare a valle, si gira a destra nel bosco appena sopra la funivia. Dopo poco tempo si raggiunge una strada forestale, che si segue fino al ponte sull'Albigna. Da qui il percorso si snoda su un sentiero che attraversa la Motta Ciürela e da lì lungo la cresta sopra l'Albigna fino al muro della diga.
Dal rifugio si possono effettuare diverse traversate escursionistiche. Volendo effettuare una breve estensione alla nostra gita, si può salire fino ad un bel pianoro seguendo il sentiero per il Passo Casnile (45 min. circa dal rifugio). Lì, in prossimità di alcune pozze d’acqua, la vista è migliore su tutte le montagne della valle, in particolare sulla parete nord della Cima di Cantone.
In discesa, tornati alla stazione superiore della funivia, si prosegue raggiungendo una stradina che ai tempi della costruzione della diga veniva percorsa dagli autocarri trasportati direttamente dal fondovalle mediante un secondo e più massiccio impianto funiviario. Si transita alla base della parete dello Spazzacaldera, dove quasi sempre si possono scrutare gli arrampicatori. Il sentiero aggira la profonda fenditura del Sass Primavera e discende con ampie diagonali attraverso il magnifico bosco di abeti e larici. Un ultimo tratto fra alberi d’alto fusto discende uno spallone meno ripido e, giunti ad un bivio segnalato, conviene proseguire verso destra seguendo un’ampia traccia che porta alla passerella sul torrente Albigna. Sul lato opposto si segue una stradetta che riporta alla strada principale della Bregaglia non lontani da Pranzaira.
Arrivo
Mezzi pubblici
Parcheggio
Responsabile del contenuto: Bregaglia Engadin Turismo.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.