Da Pranzaira alla Capanna Albigna

Medio
7.7 km
4:00 h
1140 m
0 m
Albigna-Hütte (oua_57059042_image)
Capanna dell'Albigna

Mostra 5 immagini

Albigna Staumauer (oua_57059033_image)
L'escursione a valle da Pranzaira al rifugio Albigna dura circa 4 ore. Se si utilizza la piccola ferrovia di montagna, la passeggiata si riduce a mezz'ora :)
Tecnica /6
Condizione fisica 4/6
Punto più alto  2332 m
Punto più basso  1192 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Pranzaira
Arrivo
Pranzaira
Coordinate
46.358356, 9.643737

Dettagli

Descrizione

Per la maggioranza di coloro che vivono in Val Bregaglia, il nome Albigna richiama l’immagine della diga il cui lago artificiale ha modificato sostanzialmente questa importante vallata laterale della Bregaglia. Originariamente il rifugio sorgeva nel luogo occupato ora dal grande muraglione. Nel 1956 fu ricostruito in una piacevole posizione alla sommità di un dosso che sovrasta il lago. Per raggiungere il rifugio è sufficiente una breve passeggiata di poco più di mezz’ora se ci si avvale della moderna funivia.

Se volete iniziare a piedi nella valle, girate a destra nel bosco appena sopra la funivia. Dopo poco si raggiunge una strada forestale che si segue fino al ponte sull'Albigna. Da qui il percorso si snoda su un sentiero che attraversa la Motta Ciürela e da lì sulla cresta sopra l'Albigna fino al muro della diga.

Consiglio segreto

Salite con la funivia al mattino, godetevi la giornata con i tour intorno al rifugio e scendete a valle a piedi la sera.

Attrezzatura

scarpe da montagna, bastoncini da trekking

Descrizione del percorso

Già la salita in funivia è molto emozionante e offre una veduta ampia sulla Val Bregaglia. Varcata la profonda voragine detta del Sass Primavera, la vista spazia sulla parete del Pizzo Balzetto che sovrasta il pauroso salto roccioso all’imbocco della valle, mentre sul lato destro si può osservare la parete dello Spazzacaldera, molto nota ed apprezzata dagli arrampicatori per le sue belle scalate su roccia. Dalla stazione di arrivo si sale al limite destro dell’enorme muraglione, dalla cui sommità appare il lago con i monti circostanti e il rifugio ben visibile sul versante sinistro. Si attraversa la diga raggiungendo la sponda opposta, dove inizia un marcato sentiero che con un percorso diagonale ascendente porta alla Capanna dell’Albigna (2336m).

 Se si vuole iniziare a camminare a valle, si gira a destra nel bosco appena sopra la funivia. Dopo poco tempo si raggiunge una strada forestale, che si segue fino al ponte sull'Albigna. Da qui il percorso si snoda su un sentiero che attraversa la Motta Ciürela e da lì lungo la cresta sopra l'Albigna fino al muro della diga.

Dal rifugio si possono effettuare diverse traversate escursionistiche. Volendo effettuare una breve estensione alla nostra gita, si può salire fino ad un bel pianoro seguendo il sentiero per il Passo Casnile (45 min. circa dal rifugio). Lì, in prossimità di alcune pozze d’acqua, la vista è migliore su tutte le montagne della valle, in particolare sulla parete nord della Cima di Cantone.

 In discesa, tornati alla stazione superiore della funivia, si prosegue raggiungendo una stradina che ai tempi della costruzione della diga veniva percorsa dagli autocarri trasportati direttamente dal fondovalle mediante un secondo e più massiccio impianto funiviario. Si transita alla base della parete dello Spazzacaldera, dove quasi sempre si possono scrutare gli arrampicatori. Il sentiero aggira la profonda fenditura del Sass Primavera e discende con ampie diagonali attraverso il magnifico bosco di abeti e larici. Un ultimo tratto fra alberi d’alto fusto discende uno spallone meno ripido e, giunti ad un bivio segnalato, conviene proseguire verso destra seguendo un’ampia traccia che porta alla passerella sul torrente Albigna. Sul lato opposto si segue una stradetta che riporta alla strada principale della Bregaglia non lontani da Pranzaira.

Arrivo

Mezzi pubblici

Autopostale nr. 4, Chiavenna - St.Moritz - Chiavenna , fermata Pranzaira

Parcheggio

P.P Pranzaira

Responsabile del contenuto: Bregaglia Engadin Turismo.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.