Event Chur

Il fondo del Sacco

Il fondo del Sacco (gdl_829695321_image)
Il fondo del Sacco (gdl_829695320_image)

Mostra 5 immagini

Il fondo del Sacco (gdl_829695324_image)
Spettacolo con letture e accompagnamento musicale - Teatro Sociale Bellinzona.

Descrizione

Data
19.02.2025 um 19:30 Uhr
20.02.2025 um 19:30 Uhr
Prezzo
CHF 35.00 / 15.00 (intero / ridotto)
Luogo
Teatro Coira

"La ricerca della felicità": all'inizio del secolo scorso questo richiamo abbagliante risuonava dall'America all'Europa fino alle valli più remote del Ticino. A quel tempo, molti svizzeri fuggirono dall'amara realtà della fame e della miseria e lasciarono l'arida vita quotidiana delle montagne ticinesi per tentare la fortuna nella lontana California e guadagnarsi da vivere con il lavoro delle proprie mani. Alcuni tornano, altri rimangono per sempre.

"Il fondo del sacco" di Plinio Martini è la storia di Gori, un giovane della Vallemaggia che lascia il suo primo amore, la sua famiglia e i suoi amici, per voltare le spalle alla fame e all'onnipresenza della morte e guadagnare finalmente soldi nella lontana America: "... ci sono Dio sa quanti paesi del mondo dove è più facile".

Dopo 20 anni, Gori, afflitto da un'amara nostalgia di casa e da speranze deluse, torna in Vallemaggia e trova la sua vecchia casa molto cambiata. Maddalena è morta, sua madre è malata e suo padre è vecchio e fragile. Gori deve dolorosamente rendersi conto che la patria che desiderava in lontananza gli è diventata estranea.

"Il fondo del sacco" è una storia di emigrazione, delle illusioni ad essa associate, di false speranze e amarezza, di amore indelebile e di nostalgia di casa che non se ne va mai.

"Eravamo un'isola fuori dal tempo, un'ultima manciata di farina in fondo al sacco - dal fondo del sacco."

Dopo diverse letture in forma di ricerca al Teatro Sociale di Bellinzona nell'ottobre 2017, "Il fondo del sacco" è diventato uno spettacolo teatrale per il 40° anniversario della morte di Plinio Martini, in cui la nota attrice ticinese Margherita Saltamacchia esegue un montaggio di vari brani tratti dall'opera, ma la legge anche ad alta voce ed è accompagnata con sensibilità da Daniele Dell'Agnola alla fisarmonica.

Plinio Martini, che per tutta la vita lavorò come insegnante in Vallemaggia, ci tocca con il suo linguaggio chiaro e semplice quando descrive la vita dei poveri contadini della sua terra d'origine con realismo e con uno stile che vibra di rabbia repressa.

*Lo spettacolo si svolge per gentile concessione della Limmat Verlag di Zurigo.*

Sede

Responsabile del contenuto: Guidle.
Questo contenuto è tradotto automaticamente

Guidle Logo

Questa pagina utilizza contenuti della piattaforma Guidle.