Via Bregaglia 1a tappa: Maloja - Vicosoprano


Mostra 5 immagini

Il sentiero storico, conduce tra boschi e prati, tra monumenti storici e naturali: la Torre Belvedere e la Marmitte dei giganti a Maloja, le rovine della chiesa di San Gaudenzio a Casaccia, il Pretorio a Vicosoprano.
Dettagli
Descrizione
Vicosoprano era il vecchio capoluogo della valle. Gli edifici interessanti in paese sono: la chiesa di San Cassiano costruita attorno all'anno 1000, la chiesa di Santa Trinità, un edificio del primo barocco, il Pretorio con la sala delle torture, la torre della famiglia "von Salis" e il "Ponte Vecchio" sul fiume Maira. Uscendo dal paese si imbocca il sentiero per Borgonovo e in una radura appena dopo Vicosoprano si notano ancora adesso i pilastri del patibolo.
A causa di una chiusura stradali, il percorso viene deviato prima delle rovine di San Gaudenzio.
Consiglio segreto
Prima di iniziare la passeggiata consigliamo la visita alle Marmitte dei giganti a Maloja.
Avviso di sicurezza
Fino alla fine dell'estate 2025, il tratto nei pressi di San Gaudenzio è chiuso e deve essere aggirato con un anello a nord delle rovine. Questo prolungherà l'escursione di circa 30 minuti in più...
Attrezzatura
Buone scarpe da montagna, protezione per la pioggia.
Descrizione del percorso
Di fronte al B&B Cad' Stampa, si attraversa il ponte sul torrente Orlegna, il sentiero prosegue attraverso uno splendido bosco di abeti fino a raggiungere le belle costruzioni di Löbbia. Qui il sentiero sale attraverso il bosco fino alla frazione di Ca d'Faret, dove la vista si apre sulla valle, la gola di Murtaira e sulla conca dell'Albigna. Seguite la strada asfaltata per un breve tratto, poi girate sull'antico sentiero che attraversa la strada principale della Bregaglia e scende fino al gruppo di case di Röivan. Questo tratto conduce ora attraverso un incantevole bosco; la Via Bregaglia attraversa la strada diverse volte e si possono ammirare gli antichi ciottoli, che sono in ottimo stato. A Pranzaira ci si ricongiunge alla strada seguendola per un breve tratto verso la stazione della funivia, vicino alla quale si riprende il sentiero che porta nel bosco. Ad un incrocio con una piccola strada, si può girare a destra verso il villaggio medievale di Vicosoprano - è interessante visitare le mura romane e la Torre Rotonda - o continuare dritto attraverso il bosco, poi attraversare il torrente Albigna su un ponte e giungere a Vicosoprano.
Arrivo
Mezzi pubblici
Informazioni sull'arrivo
Parcheggio
Responsabile del contenuto: Bregaglia Engadin Turismo.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.