L’inatteso: alla scoperta di Poschiavo sulle orme di Wolfgang Hildesheimer
![Wolfgang Hildesheimer am Eingang zum Garten der Casa Gay Wolfgang Hildesheimer am Eingang zum Garten der Casa Gay](/sites/all/files/styles/hero_detailpage_small_2x/shared/discover.swiss/images/img_4kq_bifbejic.jpg?h=ff2abc48)
![Devon House in Via dei Palazzi Devon House in Via dei Palazzi](/sites/all/files/styles/hero_detailpage_small_2x/shared/discover.swiss/images/img_4kq_bieigdhj.jpg?h=d0470b75)
Mostra 14 immagini
![Via dei Palazzi, Poschiavo Via dei Palazzi, Poschiavo](/sites/all/files/styles/hero_detailpage_small_2x/shared/discover.swiss/images/img_4kq_bieigjei.jpg?h=ddb1ad0c)
Dettagli
Descrizione
"L’inatteso! Nella Valposchiavo vi ci si imbatte non solo nella natura, ma anche nei borghi con le loro singolarità architettoniche, specie a Poschiavo, il capoluogo, la cui peculiarità si fa beffa di ogni aspettativa. Alla torre pendente di Pisa ci si abitua subito, è un monumento, si è preparati. Ma l’esperienza dell’inatteso, strano, unico, o addirittura eccentrico, specie se animato dall’uomo e permeato di vita, non diventa mai routine. Ogni nuovo scorcio è una ricostruzione della prima esperienza vissuta."
Con queste parole Wolfgang Hildesheimer nell’articolo “L’esperienza dell’inatteso” descrive la peculiarità di Poschiavo (Merian 14/8 1961).
Nell’autunno 1956 Hildesheimer, che mal sopportava il “terribile clima bavarese”, scoprì Poschiavo per sé: “Poschiavo! Ha l’altitudine giusta, il clima giusto, la gente giusta.” Superate le prime difficoltà dovute alla negazione del permesso di soggiorno da parte della polizia degli stranieri federale, nel 1957 Hildesheimer poté – grazie all’intercessione dello scrittore Friedrich Dürrenmatt – stabilirsi a Poschiavo con sua moglie Silvia, in quanto protagonista della vita intellettuale:
"Qui è magnifico, tempo meraviglioso, aria fantastica, l’appartamento è arredato, tranne l’ingresso e la camera degli ospiti,… Il vino valtellinese scorre in abbondanza, meloni, Bel Paese, e chiaramente, a furia di arredare, non ho ancora avuto tempo di lavorare. Queste, brevemente, le nostre condizioni."
Così scrisse Hildesheimer in una lettera a Toni e Hans Werner Richter nell’agosto del 1957.
Nel 1982 la Municipalità di Poschiavo conferì ai coniugi la cittadinanza onoraria. A Poschiavo, il 21 agosto 1991 morì Wolfgang Hildesheimer; nel novembre 2014 sua moglie Silvia, pittrice.
Hildesheimer visse oltre 30 anni a Poschiavo:
"Vi abitiamo da tanto tempo e ci sentiamo a casa. Non abbiamo mai vissuto così a lungo nello stesso luogo come a Poschiavo."
Citazione da Manfred Durzak, Gespräche über den Roman. Formbestimmung und Analyse, Frankfurt am Main 1976, S. 295.
Consiglio segreto
Nel Vecchio Monastero dietro il Sagrato della Chiesa San Vittore Mauro sono permanentemente esposti 22 collage dello scrittore e artista tedesco Wolfgang Hildesheimer (1916-1991).
La mostra può essere visitata da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00. L'ingresso è libero ma su richiesta al numero T +41 79 741 05 70.
Arrivo
Mezzi pubblici
Parcheggio
Responsabile del contenuto: Valposchiavo Turismo.
Questo contenuto è tradotto automaticamente
![Outdooractive Logo Outdooractive Logo](/themes/tonic/media/images/outdooractive-logo.png)
Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.